
Un team di scienziati ha recentemente dimostrato l'utilità dei collutori contenenti cetilpiridinio cloruro nell'inibire SARS-CoV-2 al 99,99% nella cavità orale.
Un team di scienziati del Regno Unito, Canada ed india hanno dimostrato attraverso un recente studio l'utilità dei collutori contenenti cetilpiridinio cloruro nell'inibire SARS-CoV-2 nella cavità orale.
Lo studio afferma che"Diverse organizzazioni sanitarie hanno consigliato di utilizzare collutori durante le procedure odontoiatriche come misura per inibire la trasmissione di SARS-CoV-2. È stato scoperto che gli ingredienti bioattivi presenti nei collutori, tra cui dequalinio cloruro, benzalconio cloruro, cetilpiridinio cloruro e clorexidina, inibiscono i patogeni mediante l'attrazione mediata dalla carica e la destabilizzazione dell'involucro lipidico.In questo studio, gli scienziati hanno studiato l' efficacia antivirale in vitro dei collutori contenenti cetilpiridinio cloruro (0,07%) o clorexidina digluconato (0,2%) contro SARS-CoV-2 e le sue varianti, tra cui B.1.1.7, B.1.351, e P1. Inoltre, in una serie separata di esperimenti in vitro , hanno determinato l'efficacia antivirale del collutorio contenente cetilpiridinio cloruro in presenza di saliva umana per verificare se i componenti salivari possono disattivare l'agente attivo. Per misurare i titoli virali, hanno condotto un'analisi della placca dopo 30 secondi di esposizione al collutorio. Hanno testato diverse formulazioni di collutorio tra cui cetilpiridinio cloruro con aroma, cetilpiridinio cloruro con aroma e miscela di erbe e clorexidina digluconato con aroma. Come controlli positivi e negativi, hanno utilizzato rispettivamente il 70% di etanolo e acqua".
I risultati del test della placca hanno rivelato che le formulazioni di collutorio contenente cetilpiridinio cloruro sono in grado di inibire il SARS-CoV-2 del 99,99%.
Lo studio si conclude constatando che" L'efficacia anti-SARS-CoV-2 dei collutori contenenti cetilpiridinio cloruro è stata riportata anche in altri studi. Inoltre, studi clinici sull'uomo riportano che il risciacquo della cavità orale con collutorio contenente cetilpiridinio cloruro può ridurre efficacemente la quantità di SARS-CoV-2 nella saliva per diverse ore".
Un altro recente studio pubblicato sul Journal of Infection and Public Health mira a valutare l'efficacia dei collutori nella prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2.
Tra i collutori testati, il collutorio contenente iodio povidone (PVP-I) è risultato essere il più efficace contro SARS-CoV-2.
Alcune considerazioni ed avvertenze sull'utilizzo dei colluttori contenenti iodio povidone si evincono dallo studio "Il PVP-I è un agente battericida e virucida efficace contro diversi membri del betacoronavirus come SARS-CoV e il coronavirus della sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV). Il PVP-I colpisce le strutture dell'acido nucleico di questi virus e distrugge le proteine di superficie per bloccare infine il legame virale alle cellule.Gli studi considerati in questa recensione hanno fornito prove solide che il PVP-I può inattivare SARS-CoV-2, anche dopo un breve contatto di 15 secondi e a basse concentrazioni. Questa recensione ha anche evidenziato gli effetti citotossici associati al PVP-I. A tal fine, il PVP-I sembra essere tossico per la mucosa orale e nasale a una concentrazione superiore rispettivamente al 2,5% e al 5%. Sebbene i collutori disponibili in commercio contenenti PVP-I non raggiungano le suddette concentrazioni, questo è uno dei parametri più importanti che devono essere valutati durante lo sviluppo di nuove formulazioni. È importante sottolineare che il collutorio PVP-I deve essere evitato dalle donne in gravidanza e dalle persone allergiche allo iodio. Inoltre, gli individui con una malattia tiroidea di base o coloro che stanno ricevendo una terapia con iodio radioattivo devono astenersi dal risciacquare la bocca con PVP-I".
VIDEO NEWS

SCIENZE

MEDICINA

INTERVISTE

INTERVISTE

INTERVISTE

POLITICA

MEDICINA

MEDICINA
-
08/07/2023
-
18/05/2023
-
20/03/2023
-
11/03/2023
-
08/03/2023
-
23/02/2023
-
16/02/2023
-
15/02/2023
-
14/02/2023
-
04/02/2023
-
29/01/2023
-
26/01/2023
-
26/01/2023
-
21/01/2023
-
20/05/2021
-
21/09/2021
-
15/03/2021
-
21/07/2021
-
06/09/2021
-
30/10/2021
-
03/08/2021
-
27/10/2021
-
02/05/2021
-
05/05/2021
-
08/03/2021
-
02/08/2021
-
05/10/2021
-
10/06/2021
LEAVE A COMMENT
Facebook Conversations